



LA STORIA DEL NOSTRO PASTIFICIO DAL 1996 A OGGI.
Fin dalle origini il Pastificio Marita ha intrapreso una strada ben precisa: concentrarsi sulla qualità e portare avanti una gestione di tipo famigliare. L'azienda è stata avviata nel 1996 a Stazzona, frazione del comune di Villa di Tirano, in provincia di Sondrio. Siamo quindi presenti sul mercato da più di 20 anni e questo ci riempie di orgoglio, soprattutto ripensando ai primi tempi quando non eravamo altro che una piccola bottega alimentare. Da allora un numero crescente di clienti ci ha dato fiducia e ha scelto la nostra pasta per il proprio ristorante o supermercato. Un apprezzamento costante che ci ha spinto nel 2007 a rafforzare l'attività e investire in nuovi macchinari per migliorare gli standard produttivi.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Lo stesso anno ha rappresentato uno spartiacque per il nostro Pastificio. Se fino a quel momento avevamo prodotto solo ravioli di carne, da quel momento l'offerta si è ampliata con diverse altre tipologie di pasta, inclusi pizzocheri, ravioli formaggio e bresaola, le mirtille (tagliolini con i mirtilli), gli sciatt (bignè al formaggio), ma anche classici ravioli di ricotta, gnocchi verdi e gnocchi bianchi con grano saraceno e numerose altre proposte. Ancora oggi i ravioli di carne freschi rimangono la specialità di Pastificio Marita e vengono richiesti da ristoratori, gastronomie e da chiunque apprezzi il gusto autentico della pasta artigianale.
IN RICORDO DI MATTEO:
CHI ERA E COSA CI HA LASCIATO

Senza Matteo, Pastificio Marita sarebbe forse rimasto nei confini di una produzione limitata a pochi affezionati. Il suo contributo è stato decisivo: dopo il rientro dal Brasile nel 2007, Matteo ha dato una svolta all'azienda, portandola a un progressivo ampliamento sul mercato. Del resto Matteo, che aveva studiato al liceo artistico prima e all'accademia di Belle Arti poi, è sempre stata una persona energica, solare, competente nel suo lavoro, una persona a cui piaceva il bello della vita. Il suo ricordo, dopo la scomparsa prematura, ci dà la forza per continuare a occuparci di un mestiere antico e affascinante, un mestiere di cui Matteo era, come noi, profondamente innamorato.



